Skip to main content

INNOVAZIONE E DESIGN
NEI NOSTRI PROGETTI

Esplora le nostre realizzazioni, dove creatività, tecnologia e sostenibilità si uniscono per dare forma a soluzioni uniche e su misura.

2024
ENEL MONTALTO
È il primo edificio industriale in Italia stampato in 3D in calcestr...

È il primo edificio industriale in Italia stampato in 3D in calcestruzzo con autorizzazione sismica, parte di una sottostazione nell'impianto BESS di Montalto di Castro. Progetto pionieristico che ha visto la costruzione di un piccolo edificio industriale e delle fondazioni per attrezzature elettriche, parte di una sottostazione nel nostro impianto BESS (Battery Energy Storage System) all'interno della centrale elettrica "Alessandro Volta" a Montalto di Castro (VT).

La collaborazione con i partner di questo progetto è stata fondamentale per integrare competenze nel settore energetico e nella ricerca accademica, garantendo il successo di questo progetto.

2023
PROTOTIPO ARENA SPORTIVA
Realizzazione di un prototipo della struttura grazie all'esperienza...
toggle icon

L’idea di realizzare un modello con materiali innovativi è nata, quando il presidente di Blu Basket, Stefano Mascio, ha lanciato la sfida insieme a Italcementi e Calcestruzzi per lo studio della nuova Arena Sportiva di Treviglio.

Grazie all’esperienza di Italcementi nello sviluppo di cementi per la stampa 3D e alla collaborazione con ETESIAS, spin-off dell’Università di Napoli Federico II, è stato realizzato un prototipo della struttura.

  • Progettazione adattiva → Il design è stato sviluppato per adattarsi ai vincoli della stampa 3D, mantenendo fedeltà al concept originale della struttura.
  • Ottimizzazione dell’assemblaggio → Il prototipo è stato realizzato in segmenti, progettati per essere facilmente posizionati e fissati con precisione sulla base di supporto.
  • Integrazione con il contesto → La struttura è stata studiata per integrarsi con gli elementi preesistenti, facilitando l’installazione e la valutazione delle sue potenzialità in ambito costruttivo.
2022
SEA REEF STAMPA 3D
PER LA RIGENERAZIONE MARINA
Realizzazione di un prototipo della struttura grazie all’esperien...
toggle icon

Sea Reef è un progetto che sfrutta la stampa 3D per creare barriere artificiali in grado di supportare il ripristino degli ecosistemi marini degradati.

Benefici e Funzionalità

  • Materiali sostenibili → R&S di materiali per la 3DCP
  • Durabilità → Strutture resistenti per la protezione delle coste e della biodiversità
  • Design biomimetico → Forme organiche che favoriscono l’attecchimento di coralli e la proliferazione della vita marina

Tecnologia e Impatto
La flessibilità delle strutture stampate in 3D è perfetta per riprodurre l’habitat naturale dei coralli, offrendo rifugio e nutrimento alla fauna marina.

Questo approccio sea-friendly supporta la conservazione marina, la ricerca scientifica e il ripopolamento delle specie.

2022
DUBAI GUARDIAN HOUSE
Realizzazione di una guardian house stampata in 3D sostenibile e modulare...
toggle icon

In questo progetto abbiamo esplorato le potenzialità della stampa 3D per l’architettura sostenibile e modulare. L’obiettivo era progettare una guardian house di 3x3 metri, combinando design generativo, ottimizzazione energetica e tecnologie di fabbricazione additiva off-site.

La progettazione ha seguito un metodo generativo, basato su:

  • Ottimizzazione dell’ombreggiamento per migliorare il comfort termico
  • Integrazione di una facciata verde per favorire la sostenibilità
  • Scomposizione del modello per la stampa 3D e assemblaggio in sito

I componenti sono stati progettati per essere stampati off-site e successivamente assemblati in loco, garantendo un’elevata efficienza produttiva e riducendo gli sprechi di materiale rispetto ai metodi tradizionali.

BANDI

2024
SMART&SMART
toggle icon

ENTE FINANZIATORE: INVITALIA - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa – Ministero dell'Economia.

TITOLO DEL PROGETTO: ETESIAS

OBIETTIVO: Il piano d’impresa presentato da Etesias prevede la realizzazione di servizi legati all’innovazione tecnologica dei processi realizzativi di elementi prefabbricati in cemento armato, ricorrendo alle tecnologie di fabbricazione digitale, attraverso l’Additive Manufacturing.

FINANZIAMENTO: È stato riconosciuto un costo per le attività di progetto pari a euro 393.600. Il contributo è pari al 70% delle spese ammissibili. Tale contributo ha la natura di finanziamento agevolato nella misura dell’80% e contributo a fondo perduto nella misura del 20%.

Smart&Smart banner
2014
POR FESR CAMPANIA - ASSE I
toggle icon

OBIETTIVO SPECIFICO 1.1 – AZIONE 1.1.3 AVVISO PUBBLICO CAMPANIA START UP 2020 – CUP B61B19001090007 – SURF 19091BP000000006

ENTE FINANZIATORE: Regione Campania

TITOLO DEL PROGETTO: ETESIAS-3D

OBIETTIVO: L'attività proposta da ETESIAS nell'ambito di questo progetto ha l’obiettivo di sperimentare percorsi innovativi di design-to-fabrication di elementi strutturali rinforzati implementando tecniche di Layered Extrusion (basata su Additive Manufacturing) combinate con l’introduzione automatizzata di rinforzi metallici, contribuendo, in questo modo, ad un processo di radicale innovazione delle metodologie convenzionali di prefabbricazione, combinando tecnologie di automazione industriale e digitalizzazione.

Difatti, nel settore civile, le modalità costruttive tradizionali (tecnologie formative) permangono pressoché immutate sin dall’introduzione del calcestruzzo. Al contrario, i benefici, in termini di impatti attesi, che derivano dalla Layered Extrusion combinata con il posizionamento automatizzato del rinforzo sono molteplici e riguardano:

  • riduzione del consumo di cemento ed acciaio a valle di una progettazione strutturale basata sull’ottimizzazione topologica,
  • riduzione di tempi e costi di messa in opera in virtù di processi costruttivi automatizzati (evitando cioè l’impiego di casseforme e relativo smaltimento),
  • progettazione altamente personalizzata e funzionale che include il design-for-deconstruction di manufatti edilizi.

FINANZIAMENTO: È stato riconosciuto un costo per le attività di progetto pari a Euro 71.429,00. La Regione Campania concede il seguente contributo a fondo perduto pari a Euro 60.714,65.

FESR Campania
2022
BREVETTI+ (INVITALIA)
toggle icon

ENTE FINANZIATORE: INVITALIA – Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa – Ministero dell’Economia.

TITOLO DEL PROGETTO: STRUTTURA IN MATERIALE CEMENTIZIO ARMATO E PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE DELLA STESSA STRUTTURA TRAMITE UN PROCESSO DI STAMPA 3D

OBIETTIVO: L’obiettivo del progetto è la valorizzazione della proprietà intellettuale riguardante la tecnologia relativa a una struttura in materiale cementizio armato e il procedimento di realizzazione della stessa attraverso un processo di stampa 3D.

FINANZIAMENTO: È stato riconosciuto un costo per le attività di progetto pari a € 94.960,00 finanziati con il fondo perduto (100%).

Brevetti+ banner